top of page
Immagine del redattoreasourif voyages

Primavera Amazigh = ⵜⴰⴼⵙⵓⵜ

Aggiornamento: 1 mag

L’intero mondo dei media ha fatto eco alla Primavera Araba del 2011, seguita da molte stagioni tristi. Alcuni conoscono la sua origine maghrebina e il suo relativo impatto effettivo -tanto meno quanto più è vicino all'Arabia e alla sua area di influenza- e pochi sanno che i suoi primi germogli sono apparsi l'autunno precedente nel Sahara Occidentale, mesi prima della schiusa invernale in Tunisia e Algeria. Ma oggi andremo ancora più indietro nel tempo, prima della globalizzazione digitale, per riportare alla mente il verde sfumato di rosso e nero nella Primavera Amazigh del 1980.


afiche Paris
 

Il 20 aprile è una data di commemorazione per gli Imazighen, sia in Nord Africa che nella diaspora. Gli eventi successivi all divieto della conferenza di Mouloud Mammeri sulla poesia antica nella Cabilia algerina hanno contribuito ad accelerare la nascita e la successiva affermazione del Movimento Amazigh in Marocco. L'insurrezione risuonò nel paese vicino con un'eco profonda, ma discreta e priva di struttura, che si diffuse spontaneamente tra i giovani studenti sotto l'occhio vigile del potere.


Il giorno dopo, durante una conferenza stampa al Palazzo Reale di Casablanca, un giornalista francese ha chiesto ad Hassan II possibili manifestazioni di protesta, al che il monarca ha risposto che questo tipo di eventi erano impensabili in Marocco a causa della convivenza armoniosa dei marocchini e dei loro “ immunità” contro questo tipo di reazioni dal 16 maggio 1930 (in riferimento al soprannominato “Berber Dahir” che meriterebbe un prossimo post). Per finire, il re ha fatto appello alla “origine yemenita” degli Imazighen, comprovata “grazie ai libri di storia contemporanea”. La famigerata amazigofobia di Hassan II non ha bisogno di essere provata poiché erano il suo incubo prima e dopo i due tentativi di colpo di stato negli anni 71 e 72.


La costruzione del Paese dopo l’indipendenza del 1956 si basò sulla dualità ideologica e su un’arabizzazione accelerata, rafforzata da alleanze partigiane e istituzionali. Negli anni ’70 fu lanciata un’intera politica per arabizzare il paese e sradicare l’identità Amazigh per “l’unità del Regno”.


Nonostante i divieti e la dura repressione degli '80 “ultimi anni di piombo” con l'incarcerazione e la “sparizione” degli attivisti, la fitta rete di radici culturali sopravvive sotto la protezione della struttura associativa e si diffonde a livello nazionale e, nell'agosto 1991, la comunità amazigh presenta le loro esigenze linguistiche e culturali nella Carta di Agadir. La coscienza dell'identità permea tutti gli strati della società fino alle élite di lingua amazigh, che seguono il movimento con discreto interesse in un clima di sospetto e di allerta permanente. Nelle associazioni si organizzano conferenze e colloqui sulla militanza, la rivista 'Tafsut' pubblicata dal MCB (Mouvement Culturel Berbère) viene fotocopiata e diffusa clandestinamente.


tamazight

I giovani marocchini degli anni '90 leggono gli autori di Kabylia e ascoltano con avidità Lounes Maktoub, Aït Menguellet, Idir... le loro registrazioni su cassetta raggiungono i villaggi rurali e i loro manifesti tappezzano i muri, le onde radio del Canale II che trasmette nella lingua madre raggiungono i sud-est del Marocco, lasciando una marcata influenza in quella regione. Nei campus universitari la letteratura Amazigh viene diffusa attraverso mostre ed eventi culturali, giovani artisti coprono i loro idoli in concerti improvvisati. Gli studenti militanti adattano il nome dell'università di Errachidia per chiamarla "Mouloud Mammeri".


Dal sit-in davanti all'ambasciata marocchina ad Algeri nel 1994, per chiedere la liberazione dei detenuti politici dell'Associazione Tilelli a Goulmima, 'non c'è democrazia senza tamazight', passiamo alla Primavera Nera del 2001 quando 127 giovani sono stati uccisi e più di 3000 feriti dalle forze di sicurezza algerine e un altro sit-in di solidarietà davanti all'ambasciata a Rabat è stato violentemente interrotto dalla polizia marocchina.


Riassumiamo alcune tappe fondamentali dell'inizio del secolo: la firma del manifesto del gruppo di attivisti guidato da Mohammed Chafik nel marzo 2000; il riconoscimento dell'identità Amazigh da parte di Mohammed VI nel suo discorso ad Ajdir del 2001 e il suo impegno a preservarla con la creazione del Reale Istituto di Cultura Amazigh (IRCAM), la cui missione ufficiale è quella di “consigliare” quando in realtà nasce da una strategia vecchio stile di controllo e neutralizzazione. Nel 2003, finalmente, l'introduzione dell'insegnamento del Tamazight nelle scuole e la controversa scelta dell'alfabeto Tifinagh per la sua scrittura.


demonstration

La bandiera tricolore (mare, montagna, deserto) è stata onnipresente nella lotta rivendicativa, sfidando ogni tentativo di mettere a tacere le voci che aspirano alla loro libertà, simboleggiata dalla lettera Yaz, sventolata con il Movimento 20 febbraio durante la Primavera Araba, nelle manifestazioni del Rif nel 2016 e negli stadi del Qatar'22 con l'euforia di raggiungere le semifinali.


Sottostante la fredda cronologia storica c'é una traccia di dolore nascosto ma non dimenticato. Il risveglio intellettuale, culturale e politico fiorito negli anni '80 in Cabilia ha ispirato e alimentato il dibattito su un possibile progetto comune maghrebino, risuonando fortemente in tutto il Tamazgha.

0 commenti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page